Formazione su IoT, Digital Transformation e Blockchain per l’innovazione dei processi aziendali 

Partners erogatori del servizio:

Dhitech/Unisalento

Obiettivo del servizio

Sviluppare competenze chiave per la trasformazione digitale attraverso l’introduzione di tecnologie IoT e Blockchain nei processi aziendali, con un approccio esperienziale e orientato all’applicazione pratica. L’attività formativa si propone di colmare il divario di competenze digitali nel tessuto imprenditoriale, abilitando figure capaci di comprendere, integrare e sperimentare soluzioni tecnologiche innovative. 

Attraverso moduli formativi basati su casi d’uso concreti e strumenti digitali attuali, i partecipanti potranno acquisire competenze direttamente applicabili ai propri contesti operativi e aziendali. 

Attività previste

Modulo 1 – Introduzione all’IoT e alla Digital Transformation (8 ore) 

  1. Panoramica sui principi della trasformazione digitale 
  2. Introduzione alle tecnologie IoT e AI nei processi aziendali 
  3. Presentazione e discussione guidata di casi d’uso concreti 
  4. Riflessione sulle potenzialità di applicazione nei propri contesti produttivi e logistici 

Modulo 2 – Analisi dei processi aziendali, dall’ “as is” al “to be” (4 ore) 

  1. Introduzione alla metodologia Kaizen nell’analisi dei processi aziendali 
  2. Fondamenti di modellazione dei processi aziendali e logiche di ottimizzazione 
  3. Eliminazione dei “Muda” per evolvere i processi aziendali  
  4. Introduzione al Value Stream Mapping (VSM) ed al Business Process Model and Notation (BPMN) per la rappresentazione grafica dei flussi 

Modulo 3 – Privacy, GDPR e compliance nei processi aziendali digitalizzati (4 ore) 

  1. Principi fondamentali del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) 
  2. Identificazione dei dati personali nei processi aziendali digitalizzati 
  3. Obblighi di compliance e impatti della normativa sulla gestione dei processi 
  4. Strumenti e approcci per la valutazione dei rischi e la gestione dei consensi 

Modulo 4 – Trasformazione digitale sostenibile e Green AI (4 ore) 

  1. Carbon Intensity, demand shifting/shaping e principi del green software 
  2. Carbon-aware data centers 
  3. Red AI, Green AI, Green data-centric AI 
  4. Metriche per la reingegnerizzazione equa e sostenibile 

Modulo 5 – Introduzione alla tecnologia Blockchain e casi d’uso (4 ore) 

  1. Fondamenti della tecnologia blockchain 
  2. Tipologie di blockchain e meccanismi di funzionamento 
  3. Casi d’uso rilevanti  
  4. Discussione su potenziali applicazioni nei contesti aziendali  

Durata stimata e modalità di erogazione

Durata stimata: 3 mesi 

Modalità operative: lezioni frontali interattive; discussione di casi d’uso. 

Prerequisiti tecnici e documentali

Nessun prerequisito tecnico specifico richiesto per i partecipanti 

Valore aggiunto e potenziale innovativo

Tipo di innovazione attesa: rafforzamento delle competenze digitali in chiave strategica; acquisizione di conoscenze su tecnologie abilitanti per Industria 4.0 e servizi avanzati; preparazione del capitale umano alla gestione del cambiamento tecnologico. 

Benefici potenziali: maggiore capacità di valutare e adottare soluzioni tecnologiche avanzate; riduzione del divario digitale e culturale nelle imprese; miglioramento della competitività aziendale. 

Risultati attesi: partecipanti formati e consapevoli delle potenzialità delle tecnologie emergenti; stimolo all’adozione di soluzioni digitali nei processi produttivi e gestionali. 

Ambito di applicazione

Trasformazione digitale d’impresa; innovazione tecnologica in settori produttivi e di servizio; adozione di tecnologie IoT e blockchain nei processi aziendali. 

Output finale previsto

Materiali formativi e dispense operative (slide, casi d’uso, ecc) 

Raccolta di idee e proposte emerse durante le lezioni 

Stima dei costi

Importo indicativo: € 7.000

Il servizio per le micro e piccole imprese è interamente finanziato da fondi pubblici. Per le medie imprese è finanziato all’80% e per le Grandi Imprese è finanziato al 50%