Sviluppo di Modelli Previsionali per il settore aerospaziale

Partner erogatore del servizio: DTA/Enginsoft

Obiettivo del servizio

Sperimentare modelli previsionali in grado di supportare i progettisti nel dimensionamento preliminare e/o di dettaglio di sistemi o componenti

Attività proposte

Questa attività è volta allo sviluppo (calibrazione e validazione) di modelli statistico – matematici (RSM/ROM) basati su algoritmi di AI in grado di prevedere le prestazioni di un sistema o parte di esso. Lo sviluppo di tali modelli può partire da dati sperimentali (Data-Driven) oppure ottenuti con analisi numeriche (Simulation-Driven).

Durata stimata e modalità di erogazione

Da 3 a 5 mesi in funzione della complessità

Prerequisiti tecnici e documentali

File CAD 3D o schede tecniche per attività di prototipazione o realtà aumentata/virtuale

Accesso a macchinari, impianti o sistemi informativi esistenti

Documentazione tecnica su processi, prodotti o servizi da ottimizzare

Disponibilità di personale interno per interviste o co-progettazione

Valore aggiunto e potenziale innovativo

Tipo di innovazione attesa: miglioramento di processo, nuova tecnologia e riduzione rischi di investimento

Benefici potenziali: digitalizzazione, e maggiore competitività

Risultati attesi: metodi

Output finale previsto

Modello Previsionale (ROM/RSM) in formato non proprietario (e.g. FMU)

Ambito di applicazione

Settore aerospazio

Stima dei costi

Tra i 20.000 € e i 40.000€ in funzione della complessità dei test e della metodologia da mettere in campo.

Il servizio per le micro e piccole imprese è interamente finanziato da fondi pubblici. Per le medie imprese è finanziato all’80% e per le Grandi Imprese è finanziato al 50%.