Partner erogatore del servizio: DTA
Obiettivo del servizio
Implementare una serie di test sperimentali presso il Grottaglie Airport Test Bed per validare sistemi, sensori, componenti e strutture per veicoli aerospaziali.
Attività proposte
Gestione e controllo delle missioni con radar 3D LPI X-Band e altre specifiche tecniche; Sistemi di tracciamento; Stazione meteorologica per il monitoraggio delle condizioni climatiche; Monitoraggio del segnale GNSS con specifiche di errore posizionale; Sistemi elettro-ottici con ottiche CMOS WFOV e NFOV e telemetro laser.
Verifica di funzionalità di sistemi per la gestione delle flotte UAS.
Misurazione delle prestazioni dei motori ibridi; caratterizzazione di moduli di celle a combustibile e batterie; analisi dei materiali nelle linee di condotta e rilevazione di intrusioni di gas nelle saldature (ISO 360)
Utilizzo di sistemi basati su FPGA ad alte prestazioni, con I/O digitali e analogici per il test e lo sviluppo di algoritmi di controllo.
Test per motori, con misurazioni di potenza dell’albero, coppia, spinta dell’elica
Test e sviluppo di sensori e payload elettronici (analizzatori di spettro, generatori di segnale, oscilloscopi digitali, e strumenti per decodifica di protocolli di comunicazione come I2C, SPI, UART/RS232, e CAN/LIN), inclusi esami di vibrazione e ambientali in camera climatica
Sviluppo e test di unità di misura inerziale (IMU) (Tavolo rotante a singolo asse, Camera climatica integrata, Analizzatore di spettro ottico ad altissima risoluzione); sviluppo e test di ricevitori GNSS e sistemi di comando e controllo (Camera anecoica fino a 18 GHz, Analizzatore di segnale e spettro fino a 44 GHz, Oscilloscopi digitali fino a 16 GHz)
Analisi e test di sicurezza informatica e test di rilevamento dei veicoli aerei non pilotati (UAS) (Analizzatore di codice statico per la vulnerabilità del software, Sistema di rilevamento RF, Conformità ai test EMC IEC/EN 61000-4-20)
Sviluppo di Servizi Aerei Innovativi: sviluppo di servizi aerei innovativi con LIDAR, telecamere multispettrali, camere termiche, ecc.
Attività di qualifica dii payloads imbarcati su UAV
Durata stimata e modalità di erogazione
Da 3 a 6 mesi in funzione della complessità dei test e della metodologia da mettere in campo, con report intermedi e finali sui risultati ottenuti da ciascun test.
Prerequisiti tecnici e documentali
Documentazione tecnica su processi, prodotti o servizi da testare.
Disponibilità di personale interno per interviste o co-progettazione
Valore aggiunto e potenziale innovativo
Tipo di innovazione attesa: miglioramento di processo, nuova tecnologia, e riduzione rischi di investimento
Benefici potenziali: digitalizzazione, e maggiore competitività
Risultati attesi: metodi
Ambito di applicazione
Settore aerospazio
Stima dei costi
Tra i 20.000 € e i 40.000€ in funzione della complessità dei test e della metodologia da mettere in campo.
Il servizio per le micro e piccole imprese è interamente finanziato da fondi pubblici. Per le medie imprese è finanziato all’80% e per le Grandi Imprese è finanziato al 50%.