Partners erogatori del servizio:
Dhitech/Unisalento
Obiettivo del servizio
Verificare la fattibilità tecnica e l’efficacia operativa di soluzioni IoT e dispositivi indossabili a basso costo e basso consumo energetico per il monitoraggio di parametri fisiologici di pazienti e operatori sanitari.
L’attività consente di testare prototipi in ambiente controllato, valutando usabilità, affidabilità e integrazione con sistemi esistenti, prima di procedere a investimenti significativi in tecnologie wearable e infrastrutture IoT.
L’approccio è estendibile a contesti socio-sanitari, assistenziali e industriali, in un’ottica di prevenzione, sicurezza e telemonitoraggio.
Attività previste
1. Assessment iniziale del contesto e degli obiettivi dell’impresa
- Analisi del fabbisogno aziendale (es. telemonitoraggio, sicurezza operatori, gestione rischio clinico)
- Mappatura dei processi sanitari o assistenziali coinvolti
- Valutazione del livello di digitalizzazione e delle tecnologie già presenti
- Definizione del piano di sperimentazione
2. Identificazione e selezione di tecnologie IoT e wearable disponibili
- Analisi comparativa di dispositivi indossabili a basso costo e basso consumo
- Valutazione di protocolli di comunicazione, sensori integrabili e interoperabilità
- Scelta di piattaforme software e interfacce per la raccolta e visualizzazione dati
3. Sviluppo e test dei dimostratori funzionali in ambiente controllato
- Progettazione e configurazione dei prototipi
- Sperimentazione su casi d’uso realistici
- Analisi della qualità dei dati, reattività del sistema
4. Valutazione dei risultati e validazione tecnico-economica
- Verifica dell’affidabilità e usabilità dei dispositivi
- Analisi costi/benefici rispetto ad alternative disponibili
- Considerazioni su scalabilità e sostenibilità della soluzione
5. Raccomandazioni per l’investimento
- Raccomandazioni sull’integrazione nei processi aziendali
- Percorso per l’eventuale adozione estesa o industrializzazione
- Identificazione di eventuali ulteriori servizi di supporto (es. formazione)
Aziende Target
- Strutture sanitarie
- RSA e centri assistenziali
- Aziende del settore biomedicale e IoT
Durata stimata e modalità di erogazione
Durata stimata: 4 mesi
Modalità operative: workshop e interviste per la fase di assessment; attività di laboratorio e sviluppo prototipi; test su scenari simulati o controllati; restituzione finale con report e raccomandazioni.
Prerequisiti tecnici e documentali
Informazioni sui processi sanitari/assistenziali da monitorare
- Accesso ad ambienti o contesti simulati per test
- Disponibilità di personale per interviste, test o co-progettazione
Documentazione tecnica, se disponibile, su sistemi IT già presenti
Valore aggiunto e potenziale innovativo
Tipo di innovazione attesa: introduzione di tecnologie indossabili e IoT per la salute; sperimentazione di soluzioni low-cost con elevato potenziale di scalabilità; riduzione dei rischi e dei costi legati all’adozione di nuove tecnologie sanitarie.
Benefici potenziali: miglioramento della sicurezza e del benessere di pazienti e operatori; ottimizzazione della gestione dei dati clinici e operativi; maggiore efficienza nella prevenzione e nel monitoraggio continuo; abilitazione di nuovi modelli di assistenza remota e domiciliare.
Risultati attesi: Prototipo funzionante e testato; analisi tecnico-economica della soluzione; analisi costi-benefici e impatti operativi dell’adozione tecnologica.
Ambito di applicazione
Sanità, assistenza, telemedicina; settore biomedicale e innovazione tecnologica per la salute
Profili professionali coinvolti
– Informatici
– Esperti in sensoristica e IoT
– Esperti in valutazione dell’usabilità e validazione sperimentale
Output finale previsto
Report tecnico con valutazione dei dispositivi testati
- Dimostratori funzionanti su casi d’uso simulati
Analisi costi-benefici dell’adozione tecnologica
Stima dei costi
Importo indicativo: 24.500
Il servizio per le micro e piccole imprese è interamente finanziato da fondi pubblici. Per le medie imprese è finanziato all’80% e per le Grandi Imprese è finanziato al 30%.